PATATEM
Prezzo Semplice di Fuoco Sandro
24, Guglielmo 87040 Parenti (CS)
P.I. IT02969820782 Cod. SDI KRRH6B9
© 2021 Tutti i diritti riservati - Sito creato con apronline24.com
Nei primi anni della mia infanzia ho seguito mio padre sul suo trattore con il quale era impegnato a coltivare alcuni campi di "Patate della Sila".
Alcuni anni fa ho conseguito la laurea in Ingegneria Gestionale (2005 – Università della Calabria). Durante la vita accademica sono sempre stato più interessato ai numeri, alla matematica e all'economia in generale che a tutto il resto. Nella mia tesi, ovviamente, non poteva che parlarsi di patate.
Dal 2003 al 2007 ho lavorato nel settore immobiliare, sforzandomi di rimanere serio, ma è durato poco, dopo la proclamazione a “Miglior venditore Tecnocasa 2006 Calabria Basilicata”, ho abbandonato giacca e cravatta e sono tornato a vestire i miei jeans e le mie polo colorate.
Il 2008 è stato il mio primo anno sabbatico che ho dedicato alla conoscenza di alcune bellissime ragazze vestite di bianco nelle varie strutture ospedaliere della provincia di Cosenza (andando qua e la nei reparti di chirurgia e oncologia) e durante la convalescenza ho scritto un libro: La coltivazione della patata: tecnica, economia & marketing, Boopen Editore 2009.
Da sempre appassionato di economia e commercio, amo fare shopping e seguire con curiosità le nuove tecnologie e il web. Creativo e ironico sorrido molto e non amo le persone che urlano.
Perchè nasce il blog PATATEM
La patata è il prodotto, non cereale, numero uno nel mondo con una produzione di 400 miliardi di chili circa prodotti ogni anno e si colloca al quarto posto a livello mondiale tra gli alimenti agricoli più coltivati sul pianeta dopo mais, riso e frumento.
La patata comunemente coltivata (Solanum Tuberosum) appartiene alla grande famiglia delle Solanacee, che comprende migliaia di specie, tra cui i pomodori, le melanzane, i peperoni e la pianta del tabacco. Originaria dell’America meridionale e centrale, la patata sta diventando un alimento primario sempre più importante in tutto il mondo. Questo perché le patate contengono elementi nutrizionali importanti per la nostra salute come le fibre, il ferro, il potassio e le vitamine B e C; non contengono grasso, hanno poche calorie e un sapore invitante. Il previsto calo delle risorse idriche nei decenni a venire, pone le patate in una posizione più vantaggiosa rispetto ad altre principali colture alimentari in termini di produzione efficiente di materia secca, proteine ed energia. Grazie alle numerose qualità specifiche, le patate possono crescere bene nelle più svariate condizioni climatiche e di produzione in tutto il mondo.
Secondo le previsioni, nei prossimi 20 anni la popolazione mondiale crescerà di 100 milioni di individui ogni anno, il 95% dei quali nasceranno nei Paesi in via di sviluppo, determinando una pressione sulla terra e sull'acqua ancora più forte. Con il recente aumento a livello mondiale dei prezzi degli alimenti, sospinti dalla riduzione della produzione di materie prime quali frumento, mais e riso, l’attenzione mondiale si sposta verso la coltivazione millenaria della patata che potrebbe contribuire a controllare l’inflazione sui prezzi dei prodotti alimentari. A differenza dei principali cereali, solo una parte della produzione di patate entra nel commercio internazionale e i prezzi in generale sono determinati dai costi locali di produzione, e non dalla fluttuazione del mercato mondiale. Questo rende la coltivazione di patate indicata per la sicurezza alimentare, in quanto può aiutare gli agricoltori a basso reddito e i consumatori vulnerabili ad attraversare l’attuale momento di instabilità tra l’ offerta e la domanda di prodotti alimentari.
La facilità della sua coltivazione e il suo grande contenuto energetico l’hanno resa un valido prodotto commerciale per milioni di agricoltori. Fino all'ottantacinque per cento (85%) della pianta è commestibile per l’uomo, contro il 50 % dei cereali. Per il suo alto contenuto di carboidrati è un’ottima fonte di energia. Ha il più alto contenuto di proteine (intorno al 2,1% del peso del prodotto fresco) della famiglia delle radici e tuberi, le sue proteine sono di buona qualità e gli aminoacidi corrispondono alle necessità umane; inoltre contengono vitamina C in abbondanza e una quinta parte del valore giornaliero raccomandato di potassio.
Le previsioni per il consumo di questo cibo povero ma prezioso sono per una forte crescita nel futuro: il consumo di patate, nel mondo, è passato da meno di 10 kg a testa dei primi anni '60 del secolo scorso a oltre 45 kg pro-capite all'inizio del nuovo millennio e, sebbene in calo nella ormai ricca e satolla Europa, il nostro continente è ancora in testa con 90 kg/anno circa consumate per abitante.
Questo blog vuole contribuire a creare una maggiore coscienza della funzione decisiva dell’ “Umile Tubero” per l’ agricoltura, l’economia e la sicurezza alimentare mondiale. Promuovere la conoscenza sulla produzione e commercializzazione della patata che potrebbe diventare “l'alimento del futuro”.